Dopo due anni di flessione a livello nazionale, in parte dovuta alla crisi economica e calo dei consumi, finalmente la raccolta dei RAEE ricomincia a crescere, riprendendo così il trend positivo che aveva caratterizzato gli anni ancora precedenti. Si tratta di un aumento di oltre il 2,5%, non particolarmente elevato ma comunque apprezzabile in periodi di difficoltà economiche palesi.
I dati riportati derivano dal Rapporto Annuale 2014 pubblicato dal Centro di Coordinamento Raee nazionale, di cui fanno parte tutti i Sistemi Collettivi che operano in Italia.
La raccolta totale è stata di oltre 231.000 tonnellate, che equivale a circa 3,8 kg per abitante; tenuto conto dei cinque raggruppamenti sono state raccolte 68.512 ton di R3 (Tv e monitor), unico raggruppamento con lieve calo sull'anno precedente, 64.024 ton di R1 (frigoriferi e congelatori), con un incremento del 3%, 57.949 ton di R2 (grandi bianchi, es. Lavatrici), con un aumento del 3,19%, 39.957 ton di R4 (piccoli elettrodomestici), ovvero il 6,21% in più sull'anno precedente e infine 1.274 ton di R5 (sorgenti luminose), dato non alto come quantità ma in aumento del 14,21% sull'anno precedente.
Complessivamente sono stati effettuati 136.383 ritiri dai Centri di Raccolta, con un incremento del 5% sull'anno precedente.
La situazione a livello geografico non è omogenea: relativamente al Nord e al Centro si rilevano incrementi nella raccolta complessiva e pro capite, mentre il Sud e Isole registrano valori in diminuzione. Tra le regioni più virtuose per la raccolta pro capite si ricordano la Valle d'Aosta, il Trentino Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia. Gli aumenti maggiori rispetto all'anno precedente si hanno tuttavia nel Centro Italia (soprattutto in Lazio). Al Sud i dati sono particolarmente negativi in Basilicata e Sicilia, mentre si osserva un incremento della raccolta in Campania.
Il numero dei Centri di Raccolta è cresciuto dell'1% sull'anno precedente (3.801 CdR), ma soprattutto al Sud e Isole è ancora insufficiente per garantire una raccolta in linea con gli obiettivi della nuova normativa.